Gilles Baggi
Psicologo e Psicoterapeuta ASP
Dopo aver conseguito la licenza in lettere presso l’Università di Friborgo nel 2006, si specializza, dopo diversi anni di esperienze presso i servizi pubblici, ottenendo l’autorizzazione cantonale sia come psicologo che come psicoterapeuta (titolo di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica presso l’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano nel 2016). Inoltre ottiene il diploma di specializzazione al test di Rorschach secondo il metodo della Scuola Romana Rorschach (2015). Collabora con lo Studio medico per valutazioni cognitive e di personalità.
Lingue parlate: italiano, francese, tedesco e inglese.
Marta Binda
Psicologa
Si laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2006 presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2009 consegue la laurea specialistica in Psicologia Clinica presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e nel 2011 l’abilitazione alla professione di psicologo. Inizia durante quest’anno a lavorare presso l’Unità Clinica di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Ville Turro, occupandosi prevalentemente di disturbi della personalità. Dal 2011 collabora inoltre con il Servizio di Tutela Minori della Comunità Montana Valli del Verbano. Dal 2011 al 2014 lavora come formatrice team nel progetto “Midnight Sport” presso l’Antenna Regionale di Formazione dei Genitori a Lugano. Contemporaneamente prende servizio come educatrice comunale all’interno degli Istituti Comprensivi sul territorio di Varese attuando interventi educativi e di sostegno didattico su minori con gravi deficit fisici e cognitivi.Nel 2012 vince il concorso pubblico come educatrice presso l’Istituzione Servizi alla Persona della Comunità Montana della Valcuvia entrando a far parte dell’equipe del Servizio Socio Educativo.Dal 2016 al 2018 lavora come psicoterapeuta in formazione presso il Polo Territoriale di Neuropsichiatria Infantile dell’ASST Valle Olona dove ha svolto attività ambulatoriale nell’ambito della salute neuro-psichica dell’infanzia e dell’adolescenza.È attualmente iscritta al percorso di formazione psicoterapeutica integrale con orientamento in psicoterapia psicoanalitica all’Istituto Ricerche di Gruppo a Breganzona e lavora come psicoterapeuta in formazione presso lo Studio Medico Dr. Med. Didiano Domenico.
Lingue parlate: italiano, inglese, tedesco e spagnolo
Alessandro Santandrea
Psicologo FSP
Nel 2010 consegue il Master in Psicologia clinica e Psicologia dello sviluppo all’Università di Ginevra. In seguito torna in Ticino, e dopo una prima esperienza presso il servizio SEPS di Lugano, entra nel mondo della scuola, inizialmente come Operatore Casi Difficili, ed in seguito come docente di sostegno pedagogico. Nel 2014 ottiene un Master of Advanced Studies in Sostegno pedagogico nella scuola dell’obbligo. Grazie all’esperienza decennale all’interno della scuola pubblica ha potuto approfondire il lavoro con famiglie e adolescenti, sviluppando maggiori competenze nella gestione di rete, nella mediazione con il corpo docente e collaborando con servizi esterni, medici, pediatri e psicoterapeuti. Nel 2020 intraprende il percorso di specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista, presso il Centro Terapia Cognitiva di Como; la formazione gli permette di spaziare dalle classiche tecniche cognitivo-comportamentali, ai più recenti approcci di terza generazione. Attualmente mantiene una parte del lavoro presso la scuola media, e lavora come psicoterapeuta in formazione presso lo Studio Medico Dr. Med. Didiano Domenico.
Lingue parlate: italiano, francese, inglese
Samuele Rieder
Psicologo
Nel 2017 consegue il Master in psicologia all’Università di Basilea. Dopo la laurea torna in Ticino dove svolge la pratica clinica e formativa come psicologo assistente presso il Servizio medico-psicologico (SMP) di Locarno ed il Centro psico-educativo (CPE) di Gerra Piano, ottenendo nel 2019 l’autorizzazione cantonale al libero esercizio come psicologo in Canton Ticino. Nel 2018, lavorando come psicoterapeuta in formazione, sempre presso il SMP di Locarno, inizia il percorso di specializzazione in psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Lugano. In seguito lavora come psicologo sia per il Servizio medico-psicologico di Locarno che per quello di Lugano. A partire dal 2021 fa parte dell’équipe del progetto Face-à-Face, che si occupa di ragazzi/e che hanno avuto dei comportamenti violenti. Da aprile 2022, parallelamente a tale attività, è assunto come psicoterapeuta in formazione presso lo Studio Medico Dr. Med. Didiano.
A complemento del percorso formativo-lavorativo, da anni ricopre la carica di Ufficiale Specialista nel Servizio Psicologico-Pedagogico dell’Esercito, è attivo come monitore di colonie integrate presso Atgabbes, è stato assunto come monitore presso Pro Infirmis, ed ha ricoperto il ruolo di allenatore e aiuto allenatore a livello di calcio giovanile.
Lingue parlate: italiano, francese, tedesco e inglese
Nadia Parietti
Psicologa FSP/ATP e neuropsicologa
Si laurea nel 2016 in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università di Milano-Bicocca, dove nel 2018 consegue il Master in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita – curriculum Neuropsicologico. Lavora alla tesi sperimentale nel laboratorio di Elettrofisiologia Cognitiva e svolge i tirocini curriculari presso l’Ospedale Humanitas di Rozzano e la Clinica Santa Croce di Orselina. L’interesse verso la Neuropsicologia la porta a scegliere di proseguire la propria formazione al Neurocentro della Svizzera Italiana di Lugano, occupata inizialmente come Psicologa Assistente e successivamente come Assistente di Ricerca e Neuropsicologa. Parallelamente collabora con la Fondazione ASPI, dove partecipa a progetti di prevenzione primaria dell’abuso sessuale con i bambini delle scuole elementari ticinesi. Nel 2021 ottiene l’autorizzazione cantonale al libero esercizio come Psicologa. Presso lo studio del Dr. med Didiano si occupa della valutazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disabilità intellettive, alto potenziale, ADHD e disturbi cognitivi conseguenti a patologie neurologiche (anossie, ictus, traumi cranici, epilessie, neoplasie) in bambini, adolescenti e adulti. Inoltre, offre la possibilità di seguire percorsi di potenziamento cognitivo con i bambini.
Lingue parlate: italiano e inglese
Giovanna Talucci
Psicologa FSP/ATP e Neuropsicologa
Dopo essersi laureata nel 2012 in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso l’Università di Padova, si è specializzata nel 2016 in Neuropsicologia dello Sviluppo: “Psicodiagnostica e Pianificazione dei Trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici” presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo- A.N.Svi di Parma. Nel 2019 ha ottenuto l’autorizzazione cantonale al libero esercizio della professione di psicologa, iniziando a lavorare a Lugano. Ha svolto poi attività come Tutor degli Apprendimenti nel laboratorio specialistico di SOS Dislessia-Modena per ragazzi con diagnosi di DSA e ADHD. Collabora con il laboratorio specialistico DSA “Il Punto” a Lugano. Infine, ha dedicato particolare attenzione all’interazione del bambino/ragazzo (con o senza diagnosi di DSA e/o diagnosi di ADHD) con la scuola e la famiglia, fondamentale per comprendere le problematiche affettive, socio-relazionali legate ad insuccesso scolastico e bassa autostima. Il suo interesse e impegno nell’ambito delle neuroscienze cognitive e comportamentali si estende anche alla valutazione e al consolidamento dei processi cognitivi (apprendimento, memoria, attenzione, ragionamento logico, orientamento e linguaggio) nel giovane adulto e nell’adulto, anche in seguito a patologie degenerative o lesioni neurologiche (come ictus, traumi cranici, epilessia, ecc.). Attualmente lavora presso lo Studio Medico Dr. Med. Didiano Domenico occupandosi di valutazioni neuropsicologiche e trattamenti riabilitativi nel bambino, nell’adolescente e nell’adulto.
Lingue parlate: italiano e inglese